Controllo su esenzione ticket per reddito. Il Lazio applica il DM Tremonti

Controllo su esenzione ticket per reddito. Il Lazio applica il DM Tremonti

Controllo su esenzione ticket per reddito. Il Lazio applica il DM Tremonti
Partono oggi le nuove modalità di gestione dell'esenzione dal ticket per reddito nella Regione Lazio. Saranno i medici ad apporre il codice di esenzione sulla ricetta come disciplia il DM Tremonti. In ogni caso dal 1° luglio 2011, non saranno più accettate ricette riportanti la firma del cittadino come autocertificazione. I camici bianchi hanno già più volte sottolineato la loro contrarietà come l’Emilia Romagna che ha scelto una strada diversa.

Dal 1 aprile 2011, a seguito del DPCM del 11 Dicembre 2009, cambiano le regole per ottenere l'esenzione dalla quota di compartecipazione alla spesa sanitaria per condizione economica nel Lazio. I criteri che danno diritto all'esenzione per reddito restano gli stessi, cambia però il loro metodo di rilevazione. Il codice di esenzione sarà apposto sulla ricetta direttamente dal medico che effettua la prescrizione in base ai dati comunicati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. I cittadini non presenti in elenco, che possiedono i requisiti che danno diritto all'esenzione ed in ogni caso per l'esenzione E02 (stato di disoccupazione), dovranno effettuare l'autocertificazione, presso gli sportelli esenzioni della propria ASL di appartenenza. Nella fase di impianto del nuovo processo, ossia fino alle prescrizioni effettuate in data 30 giugno 2011, sarà possibile per il cittadino in possesso dei requisiti di legge, continuare ad apporre la firma sulla ricetta. Dal 1 luglio 2011, non saranno più accettate ricette riportanti la firma del cittadino come autocertificazione.

01 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...